Manifesto
La stampa specializzata racconta quasi solo dischi e festival.
Jazz-Club.it vuole parlare dei locali dove il jazz vive davvero, con le recensioni dei concerti, le segnalazioni degli eventi, le foto e i video delle jam.
Aspettiamo i Jazz Club, le Associazioni Culturali che organizzano Jazz, i locali che lo programmano: per voi registrarsi e pubblicare è gratis e lo sarà per sempre.
In Italia abbiamo almeno due splendide riviste che parlano di jazz e moltissimi ottimi critici o giornalisti specializzati o interessati all’argomento nella stampa quotidiana o periodica.
In realtà, tuttavia, non parlano quasi mai del jazz suonato nei club: scrivono prevalentemente di storia del jazz, di dischi (nonostante le vendite siano a dir poco episodiche) e di festival.
Un rapporto, quello con la musica che amiamo, che certifica posizioni di artisti consolidati, oppure costruisce musei ideali, tali da costituire fonti di ispirazione per tutti, ma da cristallizzare in teche e celebrare in santini qualcosa che vive della propria continua instabilità, dell’essere strutturalmente aperta alla sorpresa, una musica che non va eseguita, ma suonata.
L’ecosistema del jazz è domiciliato altrove, però: è nei jazz club che prendono vita i talenti, è lì che trovano il loro pubblico, è in quell’ambiente endemicamente underground che il jazz si fa carne e sangue e vitalità spesso estrema.
È quella la vita che vogliamo raccontare in queste pagine: ci piacerebbe che tutti i jazz club italiani linkassero o aprissero qui una propria pagina (è gratis, si può fare!) per presentarsi, presentare le proprie iniziative, raccontare gli eventi notevoli appena realizzati.
La nostra idea è di costituire un contenitore per tutte quelle storie, rilanciandole sui social principali, con un canale youtube a disposizione di chi vuole inserire contenuti video e, in futuro, magari una rivista free press cartacea da distribuire nei locali e nelle scuole di musica.